Mangiare è un bisogno: significa tenersi in vita, dare energia al corpo e nutrire la mente. Mangiare è però anche una responsabilità: occorre avere cura nella scelta del cibo, saperlo variare e preparare, per offrire all’organismo un percorso di salute. Questo è possibile attraverso l’educazione e l’impostazione di una dieta corretta, bilanciata, ricca di tutti i nutrienti (sia macro, sia micro) di cui il nostro corpo ha bisogno.
A tal proposito, un prezioso strumento da tenere sempre a portata di mano per non dimenticare come alimentarsi in maniera corretta è l’utilissimo vademecum stilato da Fondazione Umberto Veronesi, che - ci teniamo a ricordare - ha riconosciuto la nostra Farina Intera come prodotto in grado di rispettare le linee guida per la corretta alimentazione.
10 ALIMENTI AMICI DELLA SALUTE
Agrumi - Pomodori - Broccoli - Asparagi - Legumi - Frutta essiccata - Frutta a guscio - Semi - Erbe aromatiche - Aglio
Numerosi studi dimostrano che alcune molecole contenute in questi alimenti svolgono una funzione protettiva contro l’insorgenza delle malattie cronico-degenerative come tumori, patologie cardiovascolari e diabete.
10 REGOLE PER VIVERE IN SALUTE Facili da ricordare e Semplici da praticare
- Frutta e verdura sono alimenti indispensabili per mantenerti in salute. Consumane più porzioni ogni giorno, anche per assicurarti l’apporto corretto di vitamine, sali minerali e fibre.
- I cereali, oltre che fonte di fibra, sono “energia allo stato puro”: pasta, riso, orzo, farro, etc. (possibilmente se integrali) non devono mai mancare sulla tua tavola.
- Limita al massimo il consumo di sale (ricorda che salumi e formaggi ne contengono molto!), utilizza gli insaporitori naturali come le spezie e le erbe aromatiche.
- Limita il consumo di carne rossa (manzo, cavallo, maiale e agnello), evita i salumi e carni lavorate. Preferisci legumi e pesce.
- Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno ed evita le bevande zuccherate e gasate (ovvero la famiglia delle “cole”).
- Per condire i tuoi piatti scegli l’olio extravergine d’oliva, meglio crudo.
- I grassi sono preziosi alleati di salute: privilegia però quelli mono e poli-insaturi presente nel pesce e in alimenti vegetali.
- Non fumare e limita il consumo di alcool.
- Pratica regolarmente attività fisica moderata (30 minuti al giorno).
- Seguendo questi consigli sarà facile mantenerti normopeso, con un indice di massa corporea compreso tra 18,5 e 24,99.
L’indice di massa corporea (IMC) si calcola con questa semplice formula:
IMC = Kg/m2
Kg=peso in chili
m2= altezza in metri, elevata al quadrato.
Per saperne di più www.fondazioneveronesi.it