Seppur magra e straordinariamente semplice, è una pietanza assai gustosa e completa dal punto di vista nutrizionale. Il notevole pregio di questo mollusco è il ridotto apporto calorico, e l’elevato senso di sazietà che se ne ricava gustandolo.
A seconda della quantità, può fungere sia da antipasto che da secondo, o addirittura da piatto unico.
PROCEDIMENTO
Se non lo avete comprato surgelato o non è stato pulito in pescheria, pulite bene il polpo: assicuratevi di togliere gli occhi, il becco cheratinoso e la vescichetta; risciacquatelo sotto l'acqua corrente, facendo attenzione a eliminare tutta la sabbia.
Mettete sul fuoco una capiente pentola riempita con acqua fredda insieme a cipolla, carota, costa di sedano puliti e tagliati a pezzi.
Quando l'acqua bolle, immergete e togliete dall'acqua velocemente il polpo per tre volte, quindi immergetelo totalmente e lasciatelo sobbollire per 20 minuti per ogni mezzo kg di peso del polpo stesso. Terminata la cottura, lasciatelo intiepidire direttamente nell'acqua, poi toglietelo, spellatelo sotto l’acqua corrente e tagliatelo a pezzetti.
Mentre il polpo cuoce dedicatevi alla preparazione dell’insalata costituita da: misticanza, zucchine grigliate, pomodorini, fagiolini e patatine novelle.
Unite pesce e verdure in una ciotola e condite con olio, succo di limone e sale. Lasciate raffreddare in frigo e aspettate almeno un'ora prima di servire, in modo che il tutto prenda il sapore del condimento.
Al momento di servire versate l’insalata di polpo e verdurine nel Pan Cestino, che di sicuro conferirà al gustoso e coloratissimo piatto quel “quid” in più!
Accompagnata da un buon vino bianco, è l'ideale per un pasto fresco in compagnia, all'insegna dei sapori del Mediterraneo.
ACCORGIMENTI
Per rendere la carne del polpo più morbida, battetela con un batticarne per almeno 10 minuti prima di cucinarlo.
Attenzione a non lasciare il polpo per troppo tempo nel fuoco, perché la carne potrebbe indurirsi.